Negli ultimi anni, lo Stato ha introdotto una serie di politiche di industrializzazione e linee guida di sviluppo per supportare le apparecchiature di automazione industriale, che hanno promosso il rapido sviluppo del settore. Con l'avanzamento del "14° Piano quinquennale", la produzione intelligente è diventata una tendenza di sviluppo a lungo termine e la quota di mercato si è concentrata nelle imprese con forti capacità di innovazione indipendente e rapido aggiornamento e iterazione dei prodotti. Inoltre, l'aumento dei costi del lavoro e l'invecchiamento della popolazione hanno intensificato la domanda di apparecchiature di automazione da parte delle imprese. In futuro, il settore dell'automazione industriale continuerà a beneficiare del sostegno politico e dei cambiamenti nella domanda del mercato. Con il continuo progresso della tecnologia, le apparecchiature di automazione industriale diventeranno più intelligenti e in rete, promuovendo l'industria manifatturiera a svilupparsi nella direzione di fascia alta e intelligente.

I. Situazione attuale del settore: un'età d'oro guidata da politiche, tecnologie e domanda
Nel 2025, l'industria dell'automazione industriale cinese sta abbracciando opportunità di sviluppo storico. Secondo il Rapporto di ricerca e prospettive di tendenza panoramica 2025-2030 sull'industria dell'automazione industriale nazionale ed estera pubblicato dall'Istituto di ricerca industriale Zhongyan Puhua, le dimensioni del mercato del settore hanno superato i 322,5 miliardi di yuan, con un tasso di crescita annuale composto del 12%, pari al 25% della quota di mercato globale. Dietro questa crescita si cela l'effetto sovrapposto di tre fattori trainanti: politiche, tecnologie e domanda.
(1) Guidato dalle politiche: aggiornamento strategico da "Potenza manifatturiera" a "Potenza manifatturiera intelligente"
Il "14° Piano quinquennale" per la produzione intelligente richiede chiaramente che il 70% delle imprese manifatturiere di dimensioni designate raggiunga la digitalizzazione entro il 2025, guidando direttamente il settore in un ciclo di sviluppo di alta qualità. Il Piano d'azione per lo sviluppo innovativo dell'automazione industriale (2025-2027) della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma propone che la densità dei robot industriali a livello nazionale raggiungerà le 400 unità per 10.000 persone entro il 2027, con un aumento del 60% rispetto al 2020, con un supporto chiave per gli aggiornamenti di automazione in settori emergenti come i veicoli a nuova energia e i semiconduttori.
(2) Sviluppi tecnologici: cambiamento di paradigma da "Automazione autonoma" a "Intelligenza di sistema"
L'innovazione tecnologica sta rimodellando l'ecologia del settore:
- Tecnologia di controllo intelligente: la piattaforma di programmazione PLC di Inovance Technology è compatibile con l'ecosistema TIA Portal di Siemens, migliorando l'efficienza della programmazione del 50% e riducendo il ciclo di sviluppo del singolo progetto del 30%. Il sistema DCS di SUPCON detiene una quota di mercato di oltre il 50% nel settore petrolchimico e il suo software APC (Advanced Process Control) ha sostituito i prodotti Honeywell e Yokogawa, riducendo il consumo energetico del 15%.
- Tecnologia dei robot industriali: le spedizioni di robot collaborativi di Estun sono aumentate del 40% annuo, con una capacità di carico superiore a 30 kg, applicata in scenari come la saldatura automobilistica e l'assemblaggio 3C. Il modello "carbon neutral" IRB 1100 di STEP raggiunge una riduzione delle emissioni di carbonio del 30% durante il suo ciclo di vita e riduce il consumo energetico del 20% rispetto ai modelli tradizionali.
- Tecnologia di Internet industriale: la soluzione 5G + Industrial Internet di Huawei ha una latenza inferiore a 10 ms. Dopo l'implementazione in aziende come Baosteel e Sany Heavy Industry, il tempo di risposta ai guasti delle apparecchiature è stato ridotto da 2 ore a 15 minuti e l'efficienza produttiva è aumentata del 25%.
II. Dimensioni del mercato e analisi delle tendenze: transizione da un livello di centinaia di miliardi a un livello di trilioni
(1) Scoppio a breve termine: le dimensioni del mercato superano i 322,5 miliardi di yuan nel 2025
I sottosettori mostrano una crescita differenziata:
- Settore dei robot industriali: la scala ha raggiunto gli 85 miliardi di yuan, con un tasso di crescita annuo del 18%, diventando il percorso in più rapida crescita. Siasun Robotics, attraverso la tecnologia "AI + robot", ha raggiunto una precisione di saldatura di ±0,02 mm, il 50% in più rispetto alle apparecchiature tradizionali. Nel 2024, i suoi ordini nel settore automobilistico hanno superato le 5.000 unità, con un aumento di tre volte rispetto ai livelli pre-pandemia.
- Settore dei sistemi di controllo intelligenti: la scala ha raggiunto i 70 miliardi di yuan, con un tasso di crescita annuo del 15%. Il sistema DCS di HollySys detiene una quota di mercato del 35% nel settore energetico. Attraverso la manutenzione predittiva AI, ha ridotto i tassi di guasto delle apparecchiature del 40% e i costi di esercizio e manutenzione del 30%.
- Settore del software industriale: la scala ha raggiunto i 50 miliardi di yuan, con un tasso di crescita annuo del 20%. Gli strumenti PLM di Dassault Systèmes hanno un tasso di penetrazione di oltre il 40% nella ricerca e sviluppo di veicoli elettrici, riducendo i cicli di sviluppo dei prodotti del 30% e riducendo i costi di ricerca e sviluppo del 25%.
(2) Salto a lungo termine: le dimensioni del mercato si avvicineranno ai 400 miliardi di yuan entro il 2030
Nei prossimi cinque anni, il settore presenterà tre tendenze principali:
- Integrazione tecnologica: AI, 5G e metaverso stanno rimodellando i processi produttivi, rendendo la "produzione definita dal software" una realtà. Gli strumenti di sviluppo di contenuti del metaverso industriale di Siemens riducono i costi di modellazione 3D delle imprese di oltre il 30% e la tecnologia di realtà aumentata HoloLens di Microsoft migliora l'efficienza della programmazione HMI e PLC del 50%.
- Riequilibrio regionale: i produttori cinesi hanno fatto progressi nello strato hardware (PLC, sistemi servo), ma l'ecosistema software richiede ancora dieci anni di accumulo. Il sistema operativo industriale "SupOS" di SUPCON collega oltre 100.000 dispositivi industriali, prendendo come riferimento MindSphere di Siemens, ma il tasso di localizzazione di PLM rimane inferiore al 10%.
III. Prospettive future del mercato: transizione da "Espansione della scala" a "Approfondimento del valore"
(1) Sfide principali: innovazioni del settore nell'era VUCA
- Rischi geopolitici: l'ascesa del protezionismo commerciale globale e il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) dell'UE hanno aumentato i costi di importazione delle apparecchiature di automazione industriale dell'8%-12%, richiedendo alle imprese di costruire reti di produzione regionali.
- Iterazione tecnologica: la tecnologia del metaverso viene applicata alla formazione industriale, simulando scenari di produzione complessi e aumentando il tasso di superamento delle valutazioni pratiche del 30%, ma la stabilità tecnica deve essere migliorata.
- Trasformazione verde: con la graduale eliminazione dei sussidi per le nuove apparecchiature industriali energetiche, le imprese devono raccogliere fondi propri per gli aggiornamenti delle apparecchiature, richiedendo una riduzione del 30% del consumo energetico per robot.
(2) Opportunità strategiche: innovazione integrata in nuove infrastrutture e nuovi percorsi
- Nuova infrastruttura digitale: l'investimento speciale nazionale nello sviluppo innovativo di Internet industriale supera i 100 miliardi di yuan, coprendo 20 città hub e promuovendo un miglioramento del 40% dell'efficienza delle applicazioni integrate 5G + Internet industriale.
- Nuovi percorsi verdi: i prodotti industriali con etichetta di carbonio godono di un premio di oltre il 20%, la domanda di imballaggi ecologici aumenta del 35% annuo e i rating ESG delle imprese sono collegati ai costi di finanziamento.
- Nuovi oceani blu transfrontalieri: il volume degli scambi tra i paesi RCEP rappresenta il 30% del totale. La piattaforma logistica del sud-est asiatico Ninja Van gestisce oltre 500 milioni di pacchi di apparecchiature industriali all'anno e la società di logistica africana Kobo360 ottimizza i tassi di carico vuoto dei camion al di sotto del 15% attraverso algoritmi.
L'Istituto di ricerca industriale Zhongyan Puhua prevede che il settore manterrà un tasso di crescita annuale composto di oltre il 10% nei prossimi cinque anni, con dimensioni del mercato superiori a 400 miliardi di yuan entro il 2030. Guidato dai doppi motori dell'economia digitale e dello sviluppo verde, l'industria dell'automazione industriale non è solo un'infrastruttura chiave per la trasformazione manifatturiera, ma anche un altopiano strategico che coltiva opportunità di investimento a livello di trilioni.